Di cosa si tratta:
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) ha come scopo principale quello di semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività produttive e accelerare i tempi di rilascio delle autorizzazioni.
Oggi, grazie all'attività dello Sportello Unico si fanno confluire in un unico ufficio tutti i passaggi di pratiche da un ufficio all'altro della pubblica amministrazione, a tutto beneficio degli imprenditori che risparmiano così tempo e denaro.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Piscinas rappresenta, sin dal momento della sua attivazione nell'aprile del 1999, lo strumento che consente agli imprenditori di avere un unico interlocutore che coordina e gestisce tutti i rapporti con gli uffici (sia interni che esterni al Comune) coinvolti nelle varie fasi che concorrono al rilascio dell'autorizzazione.
A chi interessa:
L'imprenditore che abbia o intenda avviare un'attività produttiva nel territorio del Comune di Piscinas potrà rivolgersi direttamente allo Sportello Unico, quale unico interlocutore per gli adempimenti previsti dal D.P.R. 20 Ottobre 1998 n°447: ogniqualvolta vi sia la necessità di localizzare, realizzare, ristrutturare, riconvertire, ampliare, cessare o riattivare un'attività produttiva nel settore industriale, artigianale, turistico, dei servizi, o eseguire opere interne ai fabbricati adibiti ad attività d'impresa, è possibile rivolgersi allo Sportello Unico, competente al rilascio dell'autorizzazione unica.
Come:
L'imprenditore che intende avviare una pratica si rivolge allo Sportello Unico per le Attività Produttive, che assiste il richiedente nella fase di predisposizione e di successiva presentazione dell'istanza, verificando la completezza della domanda.
L'istanza dovrà essere presentata secondo le modalità contenute nell’art. 6 delle Direttive in materia di Sportello unico per le attività produttive di cui alla Deliberazione della G.R. N. 39/55 del23/09/2011 (Raccordo tra la Legge Regionale 3/2008, art. 1, commi 16/32 e D.P.R. N. 160/2010) – (Vedi prontuario per il caricamento di una pratica) -
Lo Sportello, attraverso il software regionale, invia immediatamente la documentazione necessaria a tutti gli uffici comunali e agli enti esterni coinvolti nel procedimento, affinché provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza.
Lo Sportello segue l'intero iter della pratica, comunicando tempestivamente all'interessato lo stato di avanzamento della medesima e verificando il rispetto dei tempi fissati dalla normativa, in modo da pervenire al rilascio del provvedimento unico entro i termini di legge.
Referenti Uffici Comunali:
Polizia Municipale
Servizio Tecnico
Ufficio Commercio e Agricoltura
Ufficio Tributi
Enti Terzi:
Comando Provinciale Vigili del Fuoco
Azienda U.S.L. n°7
Servizio Igiene Edilizia e Urbanistica
Azienda U.S.L. n°7
Presidio Multizonale di Prevenzione
Azienda U.S.L. n°7
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Azienda U.S.L. n°7
S.PRE.SA.L.
Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E.
Soprintendenza Archeologica
R.A.S. - Ass.to EE.LL. Finanze e Urbanistica
Servizio Tutela del Paesaggio
R.A.S. - Ass.to Difesa Ambiente
Servizio Antinquinamento Atmosferico
R.A.S. - Ass.to Difesa Ambiente
Servizio Antinquinamento Elettromagnetico
R.A.S. – Ass.to EE.LL. Finanze e Urbanistica
Settore Demanio e Patrimonio
Agenzia del Demanio
Agenzia Dogane
Agenzia del Territorio
ARPAS
Normativa
Normativa Regionale:
L.R. 3/2008, art.1, commi16-32 , Riforma dello Sportello Unico (pubblicata sul B.U.R.A.S. il 6 Marzo 2008)
Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive in raccordo tra la L.R. 3/2008, ART. 1, commi 16 -32 e D.P.R. n.22/10, approvato con Deliberazione della G.R. 39/55 DEL 23/09/2011
Normativa Nazionale :
D.P.R.447/1998 - Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione e riconversione, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati nonche' per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi (nn. 26, 42, 43 e 50 di cui all'allegato alla legge 15 marzo 1997, n. 59)
D.P.R.440/2000 - Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione e riconversione, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati nonche' per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi (nn. 26, 42, 43 e 50 di cui all'allegato alla legge 15 marzo 1997, n. 59)
D.P.R.447/98 come modificato dal D.P.R. 440/2000Regolamento recante modificazioni al DPR 20 ottobre n. 447, norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonchè per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della L. 59 del 15 marzo 1997
Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi,come modificata ed integrata dalla Legge 11 febbraio 2005 n. 15 (G.U. n. 42 del 21/2/05) e dal D.L. 14 marzo 2005, n. 35 convertito con modificazioni dalla Legge del 14 Maggio 2005, n. 80.(G.U. n. 111 del 14/5/05, S.O.)
DPR 160/2010 – Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina SUAP;
SARDEGNA SUAP: www.sardegnasuap.it
IMPRESA IN UN GIORNO: www.italia.gov.it
-------------------------------------------------------------------------------
COME CARICARE LA PRATICA?
PRONTUARIO PER IL CARICAMENTO DI UNA PRATICA SUAP SULLA PIATTAFORMA REGIONALE WWW.SARDEGNASUAP.IT
PRONTUARIO PER L’UTENTE
PER IL CARICAMENTO DI UNA PRATICA SUAP SULLA
PIATTAFORMA REGIONALE WWW.SARDEGNASUAP.IT
Dal 29 marzo 2011 è entrata in vigore la riforma nazioanle degli Sportelli Unici per le Attività Produttive introdotta dal DPR 160/2010 in attuazione della L. 133/2008.
In Sardegna, la riforma si integra con le innovazioni introdotte già nel 2008 con la L.R. 3 art. 1 commi 16-32, che resta applicabile in quanto non in contrasto con i principi della normativa nazionale.
La riforma introdotta dal DPR 160/2010 prevede l’invio telematico delle pratiche al SUAP territorialmente competente per tutte le vicende che riguardano la vita di un’attività produttiva.
L’invio telematico, ad oggi, può avvenire attraverso la seguente modalità:
A) trasmissione, della documentazione sottoscritta con firma digitale, mediante il software disponibile sulla piattaforma regionale www.sardegnasuap.it cos’ come stabilito dalle Direttive applicativa della L. R. 3/2008, aggiornata e modificata secondo quanto previsto dal D.P.R.160/2010.
Secondo la nuova circolare applicativa, che recepisce le direttive ministeriali, il SUAP del Comune di Piscinas potrà ricevere le pratiche di propria competenza soltanto attraverso il portale regionale WWW.SARDEGNASUAP.IT.
QUESTO PRONTUARIO È STATO PENSATO PER FORNIRE ALCUNE INFORMAZIONI PRATICHE PER L’INVIO TELEMATICO DELLA PRATICA TRAMITE IL PORTALE REGIONALE WWW.SARDEGNASUAP.IT
1. L’imprenditore dovrà aver cura di predisporre sul proprio pc tutta la documentazione digitale necessaria per la
propria pratica, salvando i vari documenti nei soli formati PDF e DWF.
2. L’imprenditore dovrà quindi procedere alla firma dei singoli files attraverso il proprio dispositivo di firma digitale;
3. Inmancanza di dispositivo di firma digitale, l’imprenditore potrà trasmettere la pratica per il tramite di un
professionista/consulente o associazione, conferendogli una procura speciale attraverso l’apposito modello F15
presente sul portale regionale.
4. L’imprenditore potrà inserire la pratica sulla piattaforma regionale solo dopo aver provveduto a registrarsi all'Identity
Management RAS, compilando il modulo di registrazione presente sul sito.
5. Una volta completata la registrazione, l'utente riceverà una email contenente la prima parte della password che,
insieme al codice fiscale, consente di accedere ai soli servizi che non richiedono la verifica del documento d'identità.
6. Per accedere ai servizi che necessitano di un livello di identificazione maggiore, come, appunto, la trasmissione di
una pratica al SUAP, è necessario completare la registrazione richiedendo la seconda parte della password.
PRONTUARIO PER IL CARICAMENTO DI UNA PRATICA SUAP SULLA PIATTAFORMA REGIONALE WWW.SARDEGNASUAP.IT
Pagina 2 di 2
7. Per ricevere la seconda parte della password occorre compilare il modulo "Domanda di invio della seconda parte
password"; e inviarlo con la copia di un proprio documento d'identità in corso di validità via fax al numero
070.6067086. L'invio della seconda parte della password avverrà tramite posta ordinaria all'indirizzo indicato nel
modulo.
8. L'invio della seconda parte della password viene effettuato quotidianamente nei giorni lavorativi, tramite servizio
postale. Se entro 4 giorni dall'invio del fax non sarà stata ancora ricevuta la seconda parte della password, si
consiglia di chiamare il call center al numero 070.6062279.
9. Una volta ottenuta anche la seconda parte della password è possibile attivare la registrazione.
10. Completata l'attivazione è possibile modificare i dati di registrazione e la password di accesso attraverso la
funzionalità "Profilo utente".È inoltre possibile richiedere la cancellazione secondo le modalità specificate nel sito.
11. Ricevuta la seconda parte della password, l’imprenditore potrà accedere al portale di caricamento della pratica
collegandosi all’indirizzo internet: http://servizi.sardegnasuap.it/cittadino/infoAvvioPratica.htm
12. La fase che seguirà sarà quella di individuazione della provincia e del comune territorialmente competenti alla
gestione della pratica.
13. Dovrà quindi essere caricata la scheda contente i dati generali dell’intervento( ragione sociale, partita Iva, etc),
avendo cura di inserire ogni dato nel campo corrispondente, al fine della corretta impostazione della pratica
14. Verrà richiesta anche la compilazione della scheda anagrafica del soggetto intestatario della pratica ( l’imprenditore)
e degli eventuali soggetti collegati ( tecnici, consulenti, procuratori speciali, etc).
15. Si procederà, dunque, con la compilazione della scheda che riguarda l’ubicazione dell’intervento. Si raccomanda la
massima accuratezza nell’inserimento delle informazioni inerenti l’immobile ( indirizzo, dati catastali, riferimenti
urbanistici, etc.).
16. Nella scheda della modulistica dovranno essere inseriti i vari files dei modelli, precedentemente compilati e salvati
dall’imprenditore sul proprio pc, firmati digitalmente, avendo cura di inserire con precisione ogni file nel riquadro
corrispondente (il file della DUAAP dentro il riquadro della DUAAP, il file del modello B1 dentro il riquadro del modello
B1, etc). Il programma propone una serie di moduli nel primo riquadro, già collegati di default alla pratica. Elenca
invece nel riquadro sottostante tutti gli altri moduli regionali, che, se selezionati e poi allegati, potranno essere
aggiunti al primo riquadro e divenire parte della pratica. Allo stesso modo, possono essere selezionati, nel primo
riquadro, tutti i files non necessari alla pratica, che verranno eliminati dall’elenco dei modelli allegati alla pratica.
17. La stessa procedura dovrà essere seguita per la sezione documenti allegati, nella quale dovranno essere inseriti i files
dei documenti che si intendono allegare alla pratica, diversi dalla modulistica ( ad es. documenti di identità,
planimetrie, relazioni tecniche, attestato di versamento dei diritti di segretaria, etc).
18. Una volta completata la fase di caricamento dei files, il lavoro dovrà essere salvato attraverso il pulsante
“salva/modifica”.
19. Il caricamento della pratica si deve concludere con il pulsante “ salva” che si trova in fondo alla pagina dei dati
generali, in modo da essere certi che il lavoro fino a quel momento compiuto non vada perso.
Va ricordato, ad ogni buon conto, che gli operatori SUAP sono a disposizione dell’utenza, sia allo sportello, negli orari e nei
giorni di apertura al pubblico, che telefonicamente, per ogni ulteriore eventuale chiarimento dovesse essere necessario.
Buon lavoro!
Diritti di segreteria e modalità di pagamento: http://egov.halleysardegna.com/piscinas/images/DIRITTI DI SEGRETERIA SUAP.pdf