Il riconoscimento di paternità e maternità è l'atto con cui i genitori riconoscono loro figlio appena nato.
Per il figlio nato da genitori sposati l’atto è contestuale alla denuncia di nascita e basta la firma di uno solo dei genitori. Per il figlio nato fuori dal matrimonio, l'atto deve essere firmato da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono) o da uno solo (se solo uno dei due lo riconosce). Il riconoscimento può essere fatto al momento della denuncia di nascita da uno o entrambi i genitori che hanno compiuto almeno 16 anni (i minori di 16 devono essere autorizzati da un Giudice) e nei riguardi dei quali non esistano impedimenti di legge. I documenti necessari sono:
Si può riconoscere un figlio anche successivamente alla nascita con:
In questi casi, per fare l'atto di riconoscimento, bisogna prendere appuntamento all'ufficio di stato civile e presentarsi con un documento d'identità valido. Se la persona da riconoscere ha meno di 14 anni, devono presentarsi entrambi i genitori con documento d'identità valido, o passaporto nel caso si tratti di cittadini stranieri. Se la persona da riconoscere ha più di 14 anni, questa deve essere presente e deve dare il consenso al genitore che lo riconosce. Entrambi devono portare un documento d'identità valido.
Tempo di conclusione del procedimento: immediato.
Il procedimento è esente da pagamenti se il riconoscimento è contestuale alla denuncia di nascita.
Se il riconoscimento è successivo alla nascita, il procedimento prevede il pagamento dell'imposta di bollo da 16 €.